
Come potare correttamente l’ulivo per un raccolto abbondante
La potatura dell’ulivo è una delle operazioni più importanti per garantire una pianta sana, produttiva e longeva.
Un taglio corretto favorisce la fruttificazione, mentre una potatura errata può ridurre drasticamente la resa e compromettere la salute dell’albero.
In questa guida scoprirai quando e come potare l’ulivo, quali strumenti utilizzare e i consigli pratici per ottenere un raccolto abbondante e di qualità.
Perché la potatura è così importante
L’ulivo tende naturalmente a sviluppare una chioma fitta, con molti rami improduttivi.
La potatura serve a:
- Favorire la penetrazione della luce e dell’aria tra i rami;
- Stimolare la fruttificazione sui nuovi germogli;
- Rimuovere rami secchi o malati;
- Mantenere un equilibrio tra crescita vegetativa e produzione.
Una potatura regolare e bilanciata significa più olive e di migliore qualità.
Quando potare l’ulivo
La potatura si effettua in momenti diversi a seconda del clima e della zona:
- Fine inverno - inizio primavera (febbraio-aprile) -> è il periodo ideale per la potatura di produzione, dopo il rischio di gelate.
- Estate (luglio-agosto) -> si interviene con la potatura verde, eliminando polloni e succhioni.
- Autunno -> da evitare, perché tagli e ferite espongono la pianta al freddo invernale.
Evita di potare con umidità elevata o in giornate molto fredde: potresti favorire infezioni fungine.
Strumenti indispensabili per la potatura
Per ottenere un taglio pulito e sicuro servono attrezzi di qualità:
- Forbici da pota per rami piccoli e medi;
- Seghetti curvi o telescopici per rami alti o difficili da raggiungere;
- Motoseghe leggere o potatori a batteria per potature più intense;
- Dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, casco).
Scopri la nostra selezione di forbici, seghetti e potatori professionali per la potatura dell’ulivo.
Come potare correttamente l’ulivo
- Elimina i rami secchi o danneggiati - impediscono la crescita e sottraggono energia alla pianta.
- Rimuovi polloni e succhioni - crescono verticalmente e non producono olive.
- Sfoltisci la chioma - lascia passare luce e aria, indispensabili per una buona fioritura.
- Mantieni una forma equilibrata (“a vaso” o “a globo”) - facilita la raccolta e riduce il rischio di rotture.
- Evita tagli eccessivi - meglio piccoli interventi annuali che potature drastiche.
Una regola d’oro: potare poco ma spesso aiuta l’albero a rimanere produttivo e in salute.
Tipi di potatura
- Potatura di formazione -> nei primi 3-4 anni di vita dell’albero per impostarne la struttura.
- Potatura di produzione -> su piante adulte per stimolare nuovi germogli fruttiferi.
- Potatura di ringiovanimento -> per ridare vitalità a ulivi vecchi o trascurati.
Consiglio dell’esperto
Osserva la pianta prima di iniziare: ogni ulivo ha il suo equilibrio.
Non esiste una potatura “standard”: ciò che conta è capire dove la pianta concentra la nuova vegetazione e dove, invece, va sfoltita.
Ricorda: tagli mirati e regolari rendono la raccolta più facile e la pianta più resistente.
Conclusione
La potatura è una pratica che unisce tecnica e pazienza: con gli strumenti giusti e un po’ di esperienza potrai ottenere piante sane, produttive e longeve.
Ricorda: una buona potatura oggi è il primo passo verso un raccolto abbondante domani.
Visita il nostro e-commerce e scopri tutti gli strumenti professionali per la potatura dell’ulivo - dalle forbici telescopiche alle motoseghe leggere - per lavorare meglio e con meno fatica.