
Come usare lo spremipomodoro correttamente: guida passo-passo
Fare la salsa di pomodoro in casa è una tradizione che profuma d'estate, famiglia e genuinità. Ma per ottenere un risultato perfetto (senza stress), è fondamentale usare nel modo corretto lo spremipomodoro - lo strumento protagonista della conserva fatta in casa.
Che sia manuale, elettrico o con banchetto integrato, ecco una guida chiara e dettagliata per sfruttarlo al meglio.
1. Prepara i pomodori: la base di tutto
Prima di accendere lo spremipomodoro, è essenziale preparare bene la materia prima.
- Lava accuratamente i pomodori (San Marzano, Datterini, Roma...)
- Elimina eventuali parti rovinate o troppo dure
- Sbollentali leggermente se preferisci una passata più morbida
- Tagliali a metà o in quarti per facilitare la lavorazione
Tip: I pomodori migliori sono quelli maturi, a polpa soda e con poca acqua.
2. Monta correttamente lo spremipomodoro
Ogni modello ha le sue istruzioni, ma ci sono passaggi comuni:
- Fissa saldamente il corpo macchina (su tavolo o banchetto)
- Inserisci correttamente coclea e ghiera
- Assicurati che la tramoggia sia ben ancorata
- Posiziona due contenitori: uno per la passata, uno per gli scarti
Se usi un modello con banchetto integrato (come i Palumbo o New O.M.R.A. disponibili su agriferstore.it), il montaggio è ancora più semplice e stabile!
3. Inizia la spremitura: passo dopo passo
E ora... si parte!
- Accendi il motore (o gira la manovella, se manuale)
- Inserisci una piccola quantità di pomodori nella tramoggia
- Spingi delicatamente con il pestello (mai con le mani!)
- Raccogli la passata dal beccuccio frontale
- Gli scarti (bucce, semi) usciranno lateralmente
Non forzare mai lo strumento: una lavorazione fluida e graduale è la chiave per non danneggiarlo.
4. Recupera tutto il succo (senza sprechi)
Dopo la prima passata, ripassa gli scarti nel macchinario.
Otterrai ancora un po' di succo utile per aumentare la resa.
I modelli più evoluti, con coclea in acciaio inox, garantiscono già un'elevata estrazione al primo passaggio, ma non si butta via nulla!
5. Pulizia finale: fallo subito!
Appena finito, pulisci tutto con cura.
È il momento meno divertente, ma anche il più importante.
- Lava ogni parte con acqua calda e detergente delicato
- Usa una spazzolina per i fori della griglia
- Evita la lavastoviglie se non specificato dal produttore
- Riponi tutto asciutto e pulito per il prossimo uso
I modelli in acciaio inox sono più igienici e durano a lungo, anche con usi intensivi.
Conclusione
Con questa guida, usare lo spremipomodoro sarà semplice, sicuro e anche... soddisfacente!
Che tu abbia scelto un modello compatto, elettrico o professionale con banchetto, il segreto è sempre lo stesso:
- Preparare bene
- Lavorare con calma
- Pulire subito
Cerchi il tuo prossimo spremipomodoro ideale?
Scopri tutti i modelli disponibili su Agriferstore.it